Quando la luce accompagna il gusto: Plusminus e Skan da Chica Cheesecake Café

La bellezza di un luogo non si misura solo dal suo design ma anche dalle sensazioni che riesce a evocare. In questo dialogo emotivo, la luce gioca un ruolo essenziale: non solo offre soluzioni funzionali, ma compone atmosfere capaci di generare benessere. Nei luoghi pubblici, dove il tempo condiviso diventa parte dell’esperienza, questa dimensione sensoriale è ancora più rilevante.

Tra i progetti recenti che vedono protagonista Vibia c’è Chica Cheesecake Café, una realtà emergente specializzata in pasticceria artigianale con sedi a Barcellona e Granollers. Fondata da Eric e Yai, una coppia unita da una visione condivisa del design e della gastronomia, la proposta si distingue per l’estetica raffinata e un approccio olistico allo spazio.

Vibia The Edit - Chica Cheesecake Café - Plusminus

Yai Novas, cofondatrice e interior designer, ha concepito entrambi gli ambienti come percorsi sensoriali. “Ho lavorato con particolare attenzione sulla luce, per creare atmosfere diverse. Le collezioni Vibia mi offrono quel valore aggiunto e progettuale che cerco in ogni spazio,” racconta.

Materiali naturali e tonalità terrose definiscono un’atmosfera accogliente e armoniosa, in cui la persona è al centro. È evidente la stessa cura nei dolci come nella composizione dello spazio, pensato per accompagnare il momento della scelta e della degustazione con una sensazione di benessere profondo.

In questo disegno d’insieme, la luce diventa elemento centrale per amplificare l’aspetto emozionale, seguendo una triplice intenzione: rilassare e invitare alla contemplazione, stimolare l’energia vitale che accompagna il movimento del locale e favorire la socialità in un contesto informale e leggero.

Vibia The Edit - Chica Cheesecake Café - Plusminus
Vibia The Edit - Chica Cheesecake Café

Lo spazio di Barcellona, il secondo aperto, si articola in due zone — il bancone e l’area degustazione — ed è stato illuminato con la collezione Plusminus. Progettata da Diez Office, questa reinterpretazione del binario luminoso offre soluzioni versatili e calibrate, modellando ogni ambiente con precisione poetica.

Nella zona del bancone, pensata come punto d’interazione e servizio, due lampade Lineali corrono lungo tutta la superficie, garantendo continuità visiva e chiarezza percettiva, senza interruzioni d’ombra.

Vibia The Edit - Chica Cheesecake Café - Plusminus

Oltre un arco che introduce il secondo ambiente, si apre una sala più ampia, definita da una volta catalana che richiama il carattere artigianale del progetto. Qui, il pubblico è invitato a gustare le torte su sedute a gradoni, retroilluminate e raccolte sotto una composizione di sfere sospese, disposte su altezze e dimensioni differenti.

Vibia The Edit - Chica Cheesecake Café - Plusminus

Il gesto rilassato della cinta tessile aggiunge una nota informale alla scena luminosa, abbracciando lo spazio e accompagnando la dolcezza dell’esperienza con eleganza e leggerezza.

Entrambi gli spazi condividono lo stesso linguaggio progettuale, seguendo un’identità coerente. A Granollers, pur con dimensioni più contenute, la continuità si manifesta attraverso archi sinuosi, superfici morbide e una tavolozza terrosa che riveste anche la sospensione Skan, scelta in armonia con gli sgabelli.

Vibia The Edit - Chica Cheesecake Café - Skan
Vibia The Edit - Chica Cheesecake Café - Skan

Disegnata da Lievore Altherr Molina, Skan esprime una figura essenziale e atemporale. Tre elementi perfettamente allineati si dispongono sopra il bancone in una composizione ordinata e raffinata. La purezza delle forme, unite a una disposizione misurata, valorizzano la sensibilità del luogo e la sua esperienza silenziosa e profonda.

Credits:
– Project by: Yai Novas Interior Design, Construhogar

Prodotti in evidenza:
Plusminus
Skan