Home / The Edit Insights La lista delle letture estive di Vibia Come ogni estate, il nostro team vi propone un’interessante e variegata selezione di letture per accompagnare le pause, i viaggi e le lunghe giornate di sole. Una lista pensata per stimolare la curiosità, aprire nuove prospettive e creare connessioni intime con l’ambiente circostante. Da un’autobiografia scritta quasi cinque secoli fa a saggi sulla fotografia, dall’architettura alla scienza fino alle emozioni umane, ogni consiglio è un invito a esplorare. C’è spazio per scoprire il lato più umano e toccante dei Neanderthal, addentrarsi nei comportamenti più profondi dell’essere umano, o comprendere la capacità della luce di costruire spazi su molteplici scale. Una selezione tanto eterogenea quanto il nostro team, dove ogni voce offre uno sguardo unico sull’esperienza di abitare, osservare, costruire e sentire.Ángel Cayuela Product Development Engineer Con Vita Ángel Cayuela ci invita a entrare nella mente e nell’esistenza dell’eclettico artista rinascimentale Benvenuto Cellini – orafo, scultore, incisore, scrittore, musicista, artigliere improvvisato e spadaccino rissoso. Un’autobiografia dal tono fanfarone e narcisista, scritta tra il 1558 e il 1562, che sorprende con un susseguirsi di avventure e intrighi. Il protagonista visse scontri e riconciliazioni con personaggi come i papi Clemente VII e Paolo III, fu incarcerato dall’Inquisizione a Firenze, accusato dell’omicidio di un Medici, e riuscì persino a fuggire di prigione. “Mi affascina lo stile moderno e frenetico della narrazione, le avventure di Cellini risultano straordinariamente attuali, nonostante siano state scritte quasi cinquecento anni fa.”Lucile Biscarat Reception & Visitors Assistant Lucile Biscrat, che è sempre stata affascinata dallo spazio e dalla sua immensità, ha scelto L’universo a portata di mano, di Christophe Galfard. Un’opera di divulgazione scientifica fuori dagli schemi, che accompagna i lettori in un viaggio immersivo e sensoriale attraverso lo spazio e il tempo del cosmo. Per spiegare tanto gli atomi che ci compongono quanto i buchi neri e i confini dell’universo, Galfard usa un tono semplice, diretto ed emozionante che rende questo libro il compagno ideale per dare significato alla pausa estiva. “Mi piace come l’autore riesce a stimolare la curiosità senza esagerare, facendo sembrare accessibili — e quasi magici — anche i concetti più complessi. Leggerlo è come accendere una candela in mezzo al mistero e sentirsi parte di una storia infinita scritta con la luce.”Nicola Bortolaso Key Accounts Director Lo studio di architettura norvegese Snøhetta è al centro della lettura consigliata da Nicola Bortolaso: Snøhetta: People, Process, Projects. Un libro stimolante, che non è un manuale né un semplice portfolio di edifici, e offre spunti e riflessioni interessanti senza cadere in tecnicismi. Le sue pagine raccontano come pensa, lavora e crea uno degli studi di architettura più importanti al mondo, dando vita a progetti che sono molto più che semplici strutture: opere in grado di parlare delle persone e di come queste vivono lo spazio, la luce, i paesaggi e le emozioni. Disponibile in inglese e in edizione bilingue italiano o spagnolo, è una lettura facile e piacevole, ricca di immagini e storie. “Ho trovato molte affinità con i valori di Vibia: un buon design è quello che crea atmosfere, esperienze e relazioni, dove la luce gioca sempre un ruolo fondamentale.”Elisabet Jerez Finance Director Scelto da Elisabet Jerez, Neandertal. Vita, arte, amore e morte, di Rebecca Wragg Sykes, non è l’ennesimo libro sull’evoluzione umana. Quest’opera toccante trasforma completamente l’immagine che abbiamo dei Neanderthal: non più esseri primitivi ma persone complesse e sensibili, vicine a noi non solo fisicamente ma anche emotivamente. Le più recenti scoperte di genetica e archeologia mostrano che questi umani sentivano, si prendevano cura degli altri, collaboravano, apprezzavano la bellezza, dipingevano, raccoglievano oggetti con valore estetico e seppellivano i propri morti. “Questo libro ci costringe ad ampliare la nostra idea di umanità e a riconsiderare umilmente il posto che occupiamo nella storia della sensibilità e della coscienza.”James McDonough Canada Regional Manager, Vibia Inc. Il tennis come esperienza religiosa, di David Foster Wallace, è la proposta di James McDonough: una breve raccolta di saggi che vanno oltre i confini del campo da tennis per riflettere su cosa significhi essere umani, cosa si richieda per raggiungere l’eccellenza in qualche ambito e la bellezza ossessiva di chi si dedica completamente a un’attività. Wallace usa con brillantezza uno sport che ama per esplorare la perfezione, la disciplina, l’identità e il rapporto con la morte, attraverso uno stile a tratti denso ma sempre consapevole, e spesso anche divertente. “Vengo da una famiglia con una lunga tradizione di amore per il tennis, uno sport che gioco ancora e di cui capisco le sottigliezze tecniche: questo mi ha permesso di apprezzare molto la prospettiva offerta dal libro sulle energie mentali e lo sforzo fisico richiesti da una partita, così come i ritmi insoliti a cui può svolgersi.”Pau Vendrell UX/UI Designer Pau Vendrell ci propone di immergerci nell’arte della fotografia e nel suo potere di trasformare il nostro modo di guardare il mondo. Il libro di Susan Sontag Sulla fotografia raccoglie una serie di saggi che riflettono su questa disciplina e come influenzi il nostro modo di percepire la realtà, sia dal punto di vista estetico che culturale. “Sebbene questo libro sia stato pubblicato quasi mezzo secolo fa, nel 1977, la profusione di immagini del mondo contemporaneo rende le sue idee ancora molto attuali.”Julia Barberán Lighting Project Designer Julia Barberán sceglie Libro d’ombra, con cui Jun’ichirō Tanizaki offre una prospettiva diversa per intendere la luce, non come elemento dominante ma come parte di un equilibrio con l’ombra. Una lettura breve, accessibile e molto utile per chi lavora con l’illuminazione, ideale per stimolare le riflessioni estive e rientrare dalle vacanze con idee nuove. “L’autore riflette su come la penombra apporti calore, consistenza e profondità agli spazi; una prospettiva che mi ha aiutato a comprendere i progetti in modo diverso”.Alex Huang Sales Director, Vibia APAC Lighting Design for Urban Environments and Architecture, di Kaoru Mende, è il libro consigliato da Alex Huang. Una lettura quasi obbligatoria per tutti gli amanti e gli appassionati di design dell’illuminazione, che offre un’ampia prospettiva sulla pianificazione e sui concetti di illuminazione per diversi scenari, dai piani generali per le aree urbane ai singoli progetti, includendo dettagli sulla realizzazione degli impianti. “Ho avuto la fortuna di poter visitare diversi progetti emblematici in Giappone e constatare il loro buon invecchiamento, favorito da un corretto approccio alla pianificazione del design dell’illuminazione e della sua futura manutenzione.”Marga Pérez Product Marketing Manager La proposta di Marga Pérez per questa estate è Deu cases deu nits, di Núria Moliner. Attraverso soggiorni di ventiquattro ore nelle abitazioni più emblematiche dell’architettura catalana contemporanea, l’autrice ce ne offre una visione intima e riflessiva evidenziandone le dimensioni in termini di patrimonio culturale e di sostenibilità. Una lettura consigliata a chi desidera comprendere l’architettura e l’estetica, ed esplorarne l’impatto sulla vita e le comunità. “Scritta con uno stile singolare e accattivante, quest’opera ci invita a pensare a un nuovo rapporto con gli spazi che abitiamo e a capire come questi riflettano la nostra identità collettiva.”Raúl Ungueti Customer Service Specialist Raúl Ungueti conclude la selezione di questa estate con il classico di Ken Follett, I pilastri della terra. Una storia che ruota attorno alla costruzione di una cattedrale nel Medioevo, ricca di dettagli su come venivano eretti questi giganti di pietra e in grado di offrire una lezione magistrale di architettura medievale. Attraverso le sue pagine, il libro invita in modo piacevole e divertente a scoprire come funzionavano gli archi, le volte e i contrafforti, tra i drammi, i tradimenti e le passioni di personaggi molto ben articolati che catturano il lettore attraverso storie emozionanti. “Se ti piace l’architettura, è un libro da non perdere. Ti permetterà di vedere come i sogni si costruiscono – letteralmente – un mattone alla volta.” Condividere Facebook Twitter Linkedin Pinterest Pinterest Potrebbe interessarti anche Insights Letture estive 2024 Insights Letture invernali: 7 consigli dalle menti più creative Insights I viaggi preferiti di Vibia