Vibia presenta: iconiche lampade a sospensione

Pochi elementi conferiscono così tanta personalità a uno spazio quanto una lampada a sospensione. Una tipologia che Vibia reinterpreta in numerose collezioni del proprio catalogo ormai divenute iconiche, rimanendo fedele all’impegno di illuminare gli spazi con ergonomia e un design distintivo. Ogni serie esprime un’identità propria e un linguaggio formale distintivo, in cui l’ingegno luminoso disegna atmosfere su misura, favorisce il benessere e valorizza gli ambienti con un’eleganza senza tempo. Scopri una selezione iconica di lampade a sospensione e sistemi d’illuminazione capaci di scolpire la luce in sinfonie compositive, conferendo a ogni spazio un carattere unico.

Vibia The Edit - Seasonal Lighting

Una delle collezioni più rappresentative di questo universo creativo è Flamingo, disegnata da Antoni Arola. Icona del catalogo Vibia, Flamingo concepisce l’illuminazione come un esercizio decostruttivo, separando la sorgente luminosa dal paralume. I pezzi combinano diffusori traslucidi con terminali LED indipendenti che permettono di proiettare la luce in modo diretto o diffuso, riflettendola delicatamente sui paralumi.

Vibia The Edit - Venice Biennale - Flamingo

Le varie configurazioni evocano l’eleganza del movimento del fenicottero (in inglese, flamingo), quasi che le lampade fluttuassero leggere verso il soffitto. La temperatura di colore regolabile rafforza questa atmosfera poetica, ricordando i tramonti in cui si stagliano le sagome dei fenicotteri.

Vibia The Edit - Iconic Hanging Lights - Flamingo
Vibia The Edit - Iconic Hanging Lights - Flamingo

La struttura centrale e i proiettori LED sono disponibili in una varietà di finiture metallizzate: dal sobrio grafite al puro bianco opaco, fino a opzioni più sofisticate come oro e rame.

Come naturale evoluzione della collezione, Antoni Arola ha ideato anche Flamingo Mini: una versione pensata per spazi più raccolti o come complemento alla lampada principale. Si basa sullo stesso concetto luminoso e conserva la medesima eleganza formale, ma in scala ridotta, e viene proposta esclusivamente nella finitura grafite.

Vibia The Edit - Iconic Hanging Lights - Flamingo Mini
Vibia The Edit - Iconic Hanging Lights - Flamingo Mini

Dal canto suo, la lampada a sospensione Knit, firmata dalla designer tedesca Meike Harde, emana un calore avvolgente. Realizzata a partire da un rivestimento elastico e traslucido in lycra lavorata a costine, avvolge con delicatezza un corpo diffusore in polimero.

Vibia The Edit - Iconic Hanging Lights - Knit

La luce attraversa i canali del tessuto, a densità variabile, creando sfumature di traslucenza e un’aura a 360 gradi che dona intimità all’ambiente. La consistenza e la matericità dell’elemento invitano al tatto, mentre il rivestimento tessile avvolge la fonte luminosa con sobrietà e raffinatezza.

Vibia The Edit - Decoding Emotion: Light and Materiality - Knit

Dalla mano del designer e architetto britannico Umut Yamac nasce la collezione di lampade a sospensione Array, un’esplorazione dei limiti tra luce e architettura. Vere e proprie sculture luminose tessili, gli apparecchi sono composti da un doppio strato di fili tesi longitudinalmente tra due anelli metallici.

Vibia The Edit - Vibia at Euroluce 2025

L’anello inferiore, in finitura ottone, integra una sorgente LED circolare che avvolge i fili in un velo luminoso, creando l’illusione di un volume solido e traslucido allo stesso tempo. La doppia fila di tessuto genera inoltre un effetto moiré che conferisce dinamicità alla composizione.

Vibia The Edit - Iconic Hanging Lights - Array
Vibia The Edit - Iconic Hanging Lights - Array

Disponibile in diversi formati conici e cilindrici, con variazioni di altezza e diametro, permette numerose combinazioni compositive. I fili sono disponibili in tre finiture: un beige neutro ed elegante, un verde sobrio o un caldo tono terracotta.

Disegnata da Studio Palomba Serafini, la lampada Dama rappresenta un connubio tra tradizione e modernità di grande ricercatezza. Evoca l’essenzialità dell’abat-jour classica, reinterpretandola attraverso una fascia in pergamena sospesa a un discreto microcavo che sembra fluttuare nello spazio.

Vibia The Edit - Iconic Hanging Lights - Dama

Il risultato è una luce eterea, diffusa con raffinata delicatezza. La struttura metallica che sostiene il diffusore rivela la precisione tecnica del pezzo, smorzata dall’eleganza sobria delle sue due finiture: nero o beige.

Vibia The Edit - Iconic Hanging Lights - Dama

Una delle collezioni più innovative di Vibia è il sistema di illuminazione Plusminus, firmato dallo studio tedesco Diez Office. La sua genialità risiede nella grande versatilità offerta, reinventando il concetto di binario luminoso con un plus di flessibilità e facilità di installazione click & connect. Plusminus permette di creare autentiche sinfonie compositive grazie alla disposizione di diverse fonti luminose su un nastro tessile elettrificato che attraversa lo spazio.

Vibia The Edit - Iconic Hanging Lights - Plusminus

I corpi illuminanti si collegano tramite fibbie e connettori elettrici, e si articolano attraverso la tensione della fascia e per mezzo di contrappesi. In questo modo la luce si distribuisce in tutto l’ambiente, dando vita a configurazioni completamente personalizzate. La gamma di componenti è ampia e varia e, come in un gioco, le lampade si fissano con un semplice clic.

Vibia The Edit - Iconic Hanging Lights - Plusminus
Vibia The Edit - Iconic Hanging Lights - Plusminus

La collezione propone una gamma di colori molto attuale, in linea con la palette Chromatica di Vibia, che spazia tra polverose tonalità terracotta, verde, blu, beige e nero.

La lampada a sospensione Skan, creata dall’affermato studio barcellonese Lievore Altherr Molina, rappresenta un ritorno alle forme essenziali, con linee pure e una geometria basilare che la rendono una lampada funzionale e al contempo estremamente versatile. La sorgente LED è schermata da un diffusore circolare traslucido, integrato in un elegante guscio metallico.

Vibia The Edit - Iconic Hanging Lights - Skan

Quest’ultimo è proposto con una finitura laccata opaca disponibile in tonalità neutre (bianco, nero, grigio chiaro e beige), oppure in varianti cromatiche più fresche come verde, terracotta e azzurro polvere. Grazie alla sua sobrietà formale, la lampada si presta sia a essere utilizzata singolarmente che in composizioni dai tre ai cinque elementi, dimostrando di sapersi adattare in modo quasi camaleontico alle esigenze illuminotecniche di ogni ambiente.

Vibia The Edit - Private Mediterranean villa - Skan

Il classico per eccellenza tra le sospensioni è senza dubbio il lampadario o chandelier. Con Wireflow, il designer Arik Levy reinterpreta questa tipologia archetipica attraverso un esercizio di astrazione geometrica. I suoi modelli disegnano volumi tridimensionali nello spazio utilizzando cavi elettrici e aste in acciaio nero, da cui pendono diffusori LED (con 4, 6 o 8 terminali a seconda del modello).

Vibia The Edit - Wireflow 10th Anniversary

Le sue composizioni evocano l’immaginario classico, creando illusioni ottiche di grande leggerezza visiva, nonostante le dimensioni imponenti. La purezza formale di Wireflow – che ricorda una scultura fluttuante – ne fa una lampada estremamente versatile, capace di adattarsi a ogni tipo di interno grazie alla varietà di configurazioni disponibili.

Vibia The Edit - Lighting the winter - Wireflow

La libertà compositiva e la varietà formale offerte da tutte queste lampade si uniscono ai nuovi sistemi di installazione e connessione sviluppati da Vibia, ampliando ulteriormente le possibilità di personalizzazione di ogni modello. Un invito a liberare la creatività nel design d’interni per generare ambienti unici, dove la luce diventa una risorsa espressiva ed emotiva.

Prodotti in evidenza:
Flamingo
Flamingo Mini
Knit
Array
Dama
Plusminus
Skan
Wireflow